I DPI, dispositivi di protezione individuale, sono definiti come “qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore, allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo”.
Essi devono:
- essere conformi alle norme;
- essere adeguati ai rischi da prevenire, senza comportare di per sé un rischio maggiore;
- essere adeguati alle condizioni esistenti sul luogo di lavoro;
- tenere conto delle esigenze ergonomiche o di salute del lavoratore;
- poter essere adattati all’utilizzatore secondo le sue necessità;
- in caso di rischi multipli che richiedono l’uso simultaneo di più DPI, questi devono essere tra loro compatibili e tali da mantenere, anche nell’uso simultaneo, la propria efficacia nei confronti del rischio e dei rischi corrispondenti.
LE 3 CATEGORIE:
- DPI di I Categoria: dispositivi ideati per proteggere i lavoratori da rischi minimi;
- DPI di II Categoria: dispositivi tecnicamente più complessi come casco protettivo, guanti antitaglio e scarpe antinfortunistica, in grado di proteggere il lavoratore dai lesioni, anche rilevanti;
- DPI di III Categoria: dispositivi volti a prevenire i rischi che possono causare conseguenze molto gravi ed irreversibili (infortuni gravi o anche morte).
Dopo una dovuta premessa, vi indroduciamo alla tecnologia da noi ideata:
TAG BLUETOOTH sui vari DPI, appartenenti a tutte le categorie, per monitorare il CORRETTO USO ed i TEMPI DI UTILIZZO di caschi, scarpe, giubbotti, mascherine, … da parte degli operatori. Oltre che a badge con SENSORI DI CADUTA e pulsante di allarme che si attiva automaticamente in caso di incidente o malore, geo-localizzando il punto esatto ed inviando la posizione in tempo reale al personale incaricato al soccorso.
La sisurezza tua e dei tuoi collaboratori è importante, proteggila in modo intelligente!
Commenti recenti